
Torna il Festival Luigi Nono con 80 ospiti ed eventi collaterali

30 ottobre- 29 novembre a Venezia, 6 appuntamenti dal 2 ottobre
Con oltre 80 ospiti, torna il Festival Luigi Nono, dal 30 ottobre al 29 novembre a Venezia, dedicato nell'ottava edizione a Frammenti. "Frantumare l'infranto. Esiste oggi molto di 'infranto': può essere l'infranto 'in quanto tale', oppure, anche, l'infranto 'da ricomporre' ..." scriveva Luigi Nono n Altre possibilità di ascolto. Tra concerti, proiezioni, azioni drammaturgiche e ricerca saranno 14 gli eventi ufficiali ai quali si aggiungono, novità del 2025, 6 eventi collaterali dal 2 ottobre al 9 novembre. Con Guido Barbieri verrà esplorerato l'epistolario di Luigi Nono e Massimo Mila e le parole chiave della sua poetica. Ci sarà anche una lectio magistralis di Massimo Cacciari e l'inaugurazione di un'installazione sonora site-specific di Pier Alfeo alla Fondazione Querini Stampalia, ispirata alla musica di Luigi Nono. Sarà celebrato anche il centenario della nascita di Giorgio Napolitano, dopo gli appuntamenti organizzati con il Festival della Politica di Mestre, con l'incontro, 'La politica culturale dal dopoguerra a oggi', il 26 novembre alla Fondazione Archivio Luigi Nono che vedrà protagonisti Daniele Abbado e Massimo Cacciari. Nell'occasione sarà presentato l'opuscolo documentario dedicato al rapporto tra Giorgio Napolitano e Luigi Nono, realizzato da Marika Vianello con la supervisione di Sara Gaino e Antonella Manca e la consulenza grafica di Giacomo Salis. In occasione della mostra Diagrams, concepita dallo studio Amo/Oma, guidato da Rem Koolhaas, il 30 ottobre presso Fondazione Prada a Ca' Corner della Regina, si aprirà il Festival con Diagrammi per Io. Un frammento riemerso. Il direttore d'orchestra Marco Angius dialogherà con la curatrice Barbara Casavecchia per una guida all'ascolto a Io, frammento da Prometeo, concerto inaugurale del Festival l'8 novembre alla Chiesa di San Lorenzo. Tra i concerti, al Conservatorio Benedetto Marcello ci sarà una speciale ripresa, a trent'anni dalla prima rappresentazione al Festival RomaEuropa del 1995, di Frammenti sull'Apocalisse di Nicola Sani, Roberto Andò e Daniele Abbado. Per le proiezioni alla Fondazione Archivio Luigi Nono: Il vuoto dell'acqua in questo mare di plastica di Gianni De Luigi che fonde le suggestioni della composizione noniana Post-prae-ludium per Donau alla ricerca sul gesto nello spazio di Carolyn Carson, di cui si ricorda la partecipazione a Solo donna alla Biennale Danza 1999 e il documentario di Trovato per errore (2024) di Jacopo Caneva e Giuseppe De Benedittis, opera vincitrice del Bando 'Luigi Nono' (2024) in occasione del centenario della nascita, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e l'Accademia di Belle Arti di Venezia. In collaborazione con i Frati Cappuccini, il Convento SS.mo Rendentore ospiterà il 12 novembre l'azione drammaturgica La forma dell'evangelo di frammenti tratti dai Vangeli selezionati e commentati da Giancarlo Gaeta. Presentazione del nuovo romanzo di Laura Pugno. Noi senza mondo, viaggio metaletterario e punto di approdo della ricerca della scrittrice romana. Dialogheranno con lei Silvia Nono, Laura Graziano e Laura Fortini. Mentre al Teatrino di Palazzo Grassi andrà in scena Dove andrai, Gigi? di Guido Barbieri. Per la ricerca, workshop, incontri divulgativi che vedono coinvolti in veste di protagonisti studenti e ricercatori.
O.Nardolillo--INP