
Il 4 ottobre è la Notte internazionale della Luna

Quasi 200 eventi in tutta Italia, da Lecco a Siracusa
Il 4 ottobre è la International Observe the Moon Night, la Notte internazionale dedicata alla Luna, con quasi 200 eventi organizzati in tutta Italia, da Lecco a Siracusa, e circa 3000 nel mondo, tutti ideati per avvicinare il pubblico di ogni età a riscoprire il cielo notturno e apprezzare la bellezza del nostro satellite. Ideata oltre 15 anni fa dalla Nasa e promossa in Italia dalla Società Astronomica Italiana e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, la International Observe the Moon Night è ormai un appuntamento di riferimento per astrofili e appassionati di ogni età che possono passare una notte in compagnia di esperti e osservare al telescopio i più piccoli dettagli della Luna e dei suoi tanti crateri. Grande partecipazione da parte delle associazioni e dei gruppi astrofili italiani con quasi 200 eventi per la gran parte gratuiti come a Roma, sul sagrato della chiesa dei SS. Pietro e Paolo all'Eur con le iniziative della scuola di astronomia della Accademia delle Stelle o a Villa Carpegna con il Gruppo Astrofili Galileo Galileo, o il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria con telescopi a disposizione di tutti da cui ammirare gli affascinanti giochi di luce e ombra sui crateri e sui mari lunari, nonché ammirare Saturno, il 'signore degli anelli'. Iniziative anche al Planetario di Bari, al Centro Astronomico di Salerno dedicato a Neil Armstrong, il primo umano ad aver messo piede sulla Luna, all'Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, in provincia di Siena, passando da Caorle in Veneto, Pesaro nelle Marche, Ossi in Sardegna oppure Susa in Piemonte. La lista completa è disponibile sul sito della Nasa https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ che raccoglie le iniziative organizzate in tutto il mondo.
C.Albano--INP