In primo piano
Ultime novità

Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
Il pianeta forse è stato abitabile più a lungo del previsto

Un fossile inaspettato fa luce sull'origine delle lucertole
È il più antico, ha 242 milioni di anni

Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
Sequenziato genoma microbico di 483 esemplari

Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
Ideato da matematici italiani per studiare criticità e soluzioni

Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
Nuovi dati missione Nasa Dawn, carbonio e calore per l'acqua

Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
Tante applicazioni, da anti-contraffazione ad archiviazione dati

All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
Per la scoperta dei neuroni specchio

Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
Con un sistema di IA ideato all'Università di Bologna

La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
Studio dell'Università, ha origini nel Mediterraneo occidentale

Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
E' accaduto 150 milioni di anni fa, avevano le ali spezzate
Sviluppato caschetto a ultrasuoni per fermare tremori Parkinson
Test preliminari, può regolare attività neurale in aree profonde
Il pianeta più simile alla Terra a soli 40 anni luce da noi
E' Trappist-1e, potrebbe avere un'atmosfera simile alla nostra

Marte, ecco l'equipaggio che simulerà una missione lunga un anno
Esperimento Nasa al via il 19 ottobre con tre uomini e una donna

Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
PDGrapher aiuta a trovare giusto mix di ingredienti molecolari

L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
Prestazioni pari ai metodi attuali ma non per gli eventi estremi

Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
Nei Paesi industrializzati la crescita ora è di 2-3 mesi l'anno

Bocciate le tecniche di geoingegneria per difendere i Poli
Per gli scienziati sono pericolose e costose

I voli spaziali fanno invecchiare le cellule staminali umane
E' necessiario proteggere meglio gli astronauti

Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche
Mur, l'obiettivo è rafforzare la competitività del Paese

Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando
Nel 1986 aveva una superficie di 4mila chilometri quadrati

Dare alle auto autonome anche il senso dell'udito
Per riconoscere ambulanze o persone, con il progetto Lisa

C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
La scoperta permetterà di ottimizzare la crescita delle colture

La Luna rossa, evento astronomico del 2025
La prossima non ci sarà prima del 31 dicembre 2028.

Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
Vissuto 70 milioni di anni fa in Patagonia

Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
Sono trasparenti e quindi non alterano l'aspetto del vetro

Verso la mappa del Dna dei viventi, per tutelarli
L'obiettivo è una banca digitale della vita sulla Terra

Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
In una mostra organizzata dall'Istituto nazionale di astrofisica

Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
Forse frutto di processi magmatici. Studio guidato da Inaf

Tecnologie quantistiche per vita quotidiana, 1,5 mln da Ue
Ricercatore Ateneo Firenze vince Starting Grant dell'Erc

Testato con successo arto robotico 'extra', può sentire il tatto
Paziente paralizzato torna a bere grazie al progetto Haria

Più vicina l'identificazione dell'antico cranio di Petralona
Era di un Homo heidelbergensis vissuto 300mila anni fa in Grecia

La voce dell'universo più chiara con l'aiuto dell'IA
Segnali delle onde gravitazionali più puliti