Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
Console a cerimonia per la 103enne Frances 'Fran' Mauro Masters
In occasione del Veterans Day, la console d'Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione al Royal Oak War Memorial Park della statua in bronzo dedicata alla 103enne Frances 'Fran' Mauro Masters, figlia di immigrati italiani e conosciuta come una delle storiche 'Rosie the Riveter', cioè una delle donne immortalate nei poster d'epoca che durante la Seconda guerra mondiale lavorarono nelle fabbriche fissando bulloni sui bombardieri per sostenere lo sforzo bellico mentre gli uomini erano al fronte. Frances rappresenta una generazione di donne che cambiarono il ruolo femminile nella società americana, dimostrando che potevano svolgere lavori considerati 'da uomini'. La sua storia è un esempio di coraggio, sacrificio e dedizione patriottica. La cerimonia ha reso omaggio ai veterani e a tutti coloro che, in uniforme o come civili, hanno contribuito alla difesa della libertà e dei valori democratici. Durante il suo intervento, la console Baistrocchi ha sottolineato il profondo legame di amicizia e collaborazione tra Italia e Stati Uniti, un rapporto che affonda le radici proprio negli anni della Seconda guerra mondiale e che continua a rafforzarsi ancora oggi. "Oggi - ha detto - celebriamo una donna straordinaria e, attraverso di lei, tutti coloro che hanno creduto nella libertà e nella democrazia. Frances Mauro Masters rappresenta il ponte ideale tra Italia e Stati Uniti: con il suo lavoro, la sua dedizione e il suo spirito di sacrificio ha dimostrato che la collaborazione, il coraggio e il senso civico possono cambiare il corso della storia. È un onore, come italiana, rendere omaggio a una connazionale che ha contribuito a costruire un futuro di pace e di libertà per tutti". La statua a lei dedicata, inaugurata proprio nel giorno del Veterans Day, vuole ricordare il contributo delle donne operaie durante la guerra e il ruolo fondamentale della comunità italo-americana nel tessuto civile e industriale degli Stati Uniti. Baistrocchi ha inoltre espresso la propria gratitudine ai veterani e ai membri delle forze armate presenti, ribadendo come "la libertà sia un valore che si costruisce insieme, ogni giorno, con coraggio, solidarietà e collaborazione". L'evento, promosso dalla città di Royal Oak e da numerose associazioni civili e veterane, ha visto la partecipazione della congresswoman Debbie Dingell, oltreché di autorità locali, rappresentanti militari e membri della comunità italo-americana del Michigan.
O.R.Lucchese--INP
