
Nasce a Torino la Digital Revolution House, hub dell'innovazione

Investimento di oltre 40 milioni, 15 dalla Fondazione CRt
Sarà pronta nella primavera del 2027 la Digital Revolution House, nuovo hub per la ricerca e la didattica innovativa. Il progetto è della Fondazione Crt, del Politecnico di Torino e dell'Istituto italiano di intelligenza artificiale Ai4i re prevede un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro: 15 milioni della Fondazione Crt, gli altri del Politecnico. La struttura comprenderà spazi per attività di formazione, ricerca e sperimentazione in cui studenti, ricercatori e imprese potranno collaborare. "Questo progetto segna un nuovo traguardo per la città di Torino che si conferma capitale dell'innovazione a livello nazionale e internazionale. L'dea di creare spazi aperti e inclusivi peri ragazzi per noi è un valore enorme. L'intelligenza artificiale è una sfida enorme che richiede la crescita di competenze attraverso percorsi di formazione" ha sottolineato la presidente della Fondazione Crt Anna Maria Poggi. Il cantiere è già in corso e si stanno ultimando le parti strutturali dell'edificio. "Il progetto della Digital Revolution House intende sviluppare all'interno della Cittadella Politecnica un grande polo di innovazione su tutte le nuove frontiere del digitale, con particolare riferimento alla connessione con il Centro nazionale sull'intelligenza artificiale, ora ospitato alle Ogr. Già a fine 2026 i primi spazi saranno a disposizione, sarà una grande opportunità per i giovani e completerà la Cittadella Politecnica" ha spiegato il rettore Stefano Corgnati. "Grazie al sostegno di Crt e al rafforzamento dlela collaborazione con il Politecnico si completa un passaggio fondamentale nella vita del nostro istituto" ha aggiunto Fabio Pammolli, presidente di Ai4i.
E.Scozzafava--INP